Chi siamo
Silvia Guarnieri - infermieraLaurea in Scienze Infermieristiche.Master in Rischio Clinico e Infermieristica forense. Master in coordinamento trapianti.Istruttore di BLSD con la didattica di Salvament Academy.Jose Gonzalez - infermiereLaurea in Scienze Infermieristiche. Specializzazione in infermieristica in anestesia e rianimazione/terapia intensiva.Istruttore di manovre di disostruzione pediatriche e PBLSD per la CRI.Istruttore e Direttore di corso BLSD e PBLSD per Salvament Academy.Istruttore Easy Basic per Salvamento Academy.Sabrina Scagnoli - infermieraLaurea in Scienze Infermieristiche. Master in wonder care.Istruttore di manovre di disostruzione pediatriche e PBLSD per la CRI.Operatore BLSD per la didattica di Salvament Academy.Sara Santilli - infermieraLaurea in Scienze Infermieristiche.Istruttore di BLSD e Operatore di PFA (Primo soccorso pediatrico) con la didattica di Salvament Academy.Luca Bellomonte - medicoMedico-Anestesista presso la Roma E.Istruttore di BLSD con la didattica di Salvament Academy.Direttore di corso per Salvament Academy.Giulia Wappner - medicoMedico-Chirurgo presso Roma E.Istruttore di BLSD con la didattica di Salvament Academy.Direttore di corso per Salvament Academy.Irene Vanorio - impiegataLaureata in Scienze dell’Educazione con indirizzo educatore professionale.Operatore BLSD per la didattica di Salvament AccademyEmanuele Poletti - musicistaFonico, musicista, tecnico del suono.Operatore BLSD per la didattica di Salvament Academy.Veronica Gonzalez - Vittoria Gonzalz - Riccardo Bellomonte - Federico Porta - studentiOperatore BLSD per la didattica di Salvament Academy. I nostri giovanissimi operatori, molto motivati che dopo un lungo affiancamento dimostrano all'atto di tenere un isola pratica una bravura e conoscenza rara per la loro etàe poi abbiamo l'onore di avere due istruttori di altissimo livello, oltre che essere dei cari amici, di Ravenna condividono con noi questo progetto e quindi ci permettono di essere presenti anche in questa meravigliosa città ...Stefano Pace - imprenditoreIstruttore di BLSD con la didattica di Salvament Academy.Alessandra Semino - medicoDirigente. Medico di Pronto Soccorso e medicina d’urgenza.Istruttore di BLSD con la didattica di Salvament AcademyCollaboratori Esterni:
non possiamo e non sappiamo fare tutto!! ma proprio per questo abbiamo istruttori con preparazioni diverse dalle nostre che al bisogno ci sono disposti a condividere le loro conoscenze con noi...Massimiliano Falasca - consulenteIstruttore di BLSD e PBLSD e Oxigen first aid & water safety con la didattica di Salvament Academy....e non finisce qui!! da poco contiamo anche con la collaborazione diPaola Taglia - Drssa in Psicologia - Esperta in Massaggio InfantileInsegnante Attiva di Massaggio Infantile presso l'AIMI. Farà corsi indirazzati ai genitori di bambini piccoli perinsegnarli a massaggiare einteragire così con il proprio figlio
Progetto dell'Associazione
Tra gli incidenti domestici, l’inalazione da corpo estraneo in età pediatrica, rappresenta un evento che figura, ancora oggi, ai primi posti, tra quelli che avvengono entro i primi 4 anni di vita. Più del 90% delle morti per soffocamento da inalazione di corpo estraneo si verifica prima dei 5 anni di età ed il 65% delle vittime sono sotto l’anno.
In questa fascia d’età numerosi fattori possono predisporre all’inalazione di un corpo estraneo: l’attitudine del bambino a portare in bocca tutti gli oggetti che lo interessano, l’abitudine di giocare e correre mentre mangia o comunque tenendo un oggetto tra le labbra o in bocca, la masticazione e la deglutizione non ancora ben coordinate nei bambini più piccoli.
In Italia ogni anno oltre 50 famiglie sono distrutte dalla morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo (dati 2007 della Società Italiana di Pediatria): una tragedia silenziosa che uccide circa un bambino a settimana e che potrebbe essere evitata grazie ad una semplice e corretta informazione/formazione su cosa fare per prevenire l’incidente e cosa mettere in atto nell’immediatezza, qualora l’incidente si verificasse.
Per questo ogni iniziativa deve essere intrapresa al fine di prevenire tali incidenti.
È proprio con questi obiettivi che nasce il nostro progetto, che punta alla formazione/informazione in manovre di disostruzione e corsi certificativi.
Per dare questa informazione l’Associazione Il Filo della Vita si propone di fornire ovunque viene richiesta "formazione" dalla lezione gratuita di manovre di disostruzione pediatriche ai corsi certificatvi di BLSD o Primo Soccorso Pediatrico
I nostri utenti
I nostri utenti, come fare a definirli?
Chiunque voglia partecipare!
Mamme, papà, nonni, zii, personale dell'asilo, insegnanti, ma anche chi sente il bisogno di saperne di più perchè la formazione non ha limiti..
Medici, infermieri e tutto il personale sanitario per approfondire le proprie conoscenze...